Come tradurre le espressioni italiane in inglese
Siamo abituati a pensare alle difficoltà che l’inglese ci causa quando si devono imparare nuovi concetti, che in italiano non esistono. Raramente pensiamo però alla prospettiva opposta, cioè partendo da ciò che esiste in italiano e che in inglese è impossibile da tradurre tramite una traduzione letterale. È il caso ad esempio dell’espressione tutta italiana di “non vedo l’ora di fare qualcosa”. Quante volte usate questa espressione in italiano?
Immagino che in un giorno la utilizziate centinaia di volte. E quanto sarebbe più semplice la vostra comunicazione se foste in grado di esprimere questo concetto in inglese?
Di certo non potete tradurre letteralmente con “I can’t see the hour to do something”, perché per un anglofono questa espressione non avrebbe alcun senso. Per lui o lei esprimerebbe il significato letterale di non “essere in grado di vedere l’ora sull’orologio e di fare qualcos’altro”, insomma una pazzia.
Come tradurre il concetto
Per questo tipo di espressioni, non si deve quindi ricorrere ad una traduzione letterale, cioè traducendo parola per parola, ma si deve tradurre il concetto veicolato. Riflettendo sull’espressione in questione, si evince che il significato è proprio quello di “avere talmente tanta voglia di fare qualcosa da non poter aspettare”. E in inglese ci si può proprio appellare all’ultima parte della frase appena proposta, cioè quella di “non poter aspettare”.
Difatti una delle possibili maniere di tradurre in inglese l’espressione “non vedere l’ora di fare” è proprio “I can’t wait to do something”. In questo modo si pone l’accento sull’impazienza di fare qualcosa, un’impazienza che è trasmessa dall’espressione italiana che stiamo analizzando.
Quando è utile usare il gerundio?
Tuttavia, se si vuole trovare una maniera più elegante di tradurre in inglese quell’espressione, che richiede automaticamente una difficoltà più elevata a livello grammaticale, si può ricorrere ad un’altra possibilità. Si sta parlando dell’espressione “I look forward to doing something”.
È presente un’eccezione grammaticale particolare, cioè quella della forma al gerundio o la famosa “ing form” dopo il marcatore dell’infinito “to”.
Normalmente, infatti, questo marcatore è seguito da un verbo all’infinito, ma in questo caso è seguito da un gerundio.
In entrambi i casi, il significato è quello di “non vedere l’ora di”, ma vi stiamo proponendo due possibilità che avrete a disposizione quando vi capiterà di nuovo di trovarvi in difficoltà.
Quello che è sicuramente da capire da questo esempio, è che spesso si tende a sottovalutare le difficoltà dell’italiano, focalizzandosi troppo su quelle delle lingue straniere. Per imparare una lingua, si deve sempre e comunque partire dalla propria lingua madre, capirla, “smontarla” e rifletterci su.
Non si deve mai tentare di trovare una parola che possa tradurre in inglese lo stesso significato, ma quello che si deve tradurre è il concetto che la parola italiana esprime.
Come si traduce in altre lingue europee
Per i conoscitori di altre lingue europee, si aggiunge qui di seguito una traduzione dell’espressione in questione in altre due lingue, con una piccola spiegazione. In francese, può essere tradotta con l’espressione “avoir hâte de faire quelque chose”. In questo caso si pone l’accento sulla fretta di fare qualcosa. Letteralmente, infatti, significa “avere fretta di fare qualcosa”, ma, come si è già specificato, si deve tradurre il concetto e non le parole.
Infine, in tedesco, si ha l’espressione “sich auf etwas freuen”, che letteralmente significa “rallegrarsi per qualcosa che avverrà nel futuro e che quindi aspetto con impazienza”. Anche in questo caso si è tradotto il concetto e non le singole parole. Da non confondere con l’espressione “sich über etwas freuen”, che significa, invece, “rallegrarsi per qualcosa che sta accadendo in questo momento”.
CLTA Formazione per l’insegnamento dell’italiano, spagnolo e francese
Lavoriamo in partnership con le migliori scuole di inglese. Ci occupiamo di orientamento corsi di inglese IELTS, Cambridge, business, viaggi studio, adulti, ragazzi, bambini a partire dai 3 anni. Consigli su scuole private internazionali. Sconti per gli studenti europei. Inoltre si offrono servizi di interpretariato e traduzione. Scriveteci a info@languagesalive.com