Come superare al meglio l’esame scritto ed orale IELTS ?
IELTS sta per “International English Language System” un test che serve a valutare la competenza linguistica delle persone che desiderano lavorare o studiare in ambienti dove l’inglese è usato come mezzo di comunicazione. L’IELTS fornisce un’accurata valutazione dell’abilità linguistica sia scritta, orale, di comprensione e di ascolto.
Ecco una serie di consigli che vi aiuteranno a prepararvi per l’esame orale e scritto.
Esame orale:
L’ esame orale dell’ IELTS è una conversazione faccia a faccia con un esaminatore qualificato, un esame molto simile ad una conversazione che avviene nella vita di tutti i giorni. L’esaminatore vi chiederà delle domande su argomenti quali, casa, ambiente di lavoro, vacanze etc., questo vi aiuterà a rilassarvi e a sentirvi a vostro agio.
Il miglior modo per riuscire bene in questo esame è di rilassarsi e parlare spontaneamente il più possibile.
Un’ottima idea è quella di fare pratica con un inglese madre lingua prima dell’esame, che potrebbe essere il vostro collega, partner, amico o familiare.
In sintesi:
- Cercate di parlare il più possibile
- Siate spontanei e cercate di usare l’inglese in modo naturale
- Rilassatevi, siate sicuri di voi stessi , siate fieri delle vostre capacità comunicative
- Sviluppate le vostre risposte
- Parlate di piu’ dell’esaminatore
- Non esitate a chiedere chiarificazioni se non avete capito bene la domanda
- Non imparate a memoria risposte preparate; l’esaminatore saprà riconoscerle e cambierà domanda.
- Esprimete le vostre opinioni, sarete valutati sulla vostra abilità comunicativa.
- Le domande sono abbastanza prevedibili, praticate a casa e registratevi
Esame scritto:
Durante l’esame scritto vi è permesso scrivere appunti con la matita o la penna sul foglio delle domande, ma sappiate che quanto scritto non sarà preso in considerazione nella votazione finale.
Alcuni suggerimenti da ricordare per riuscire bene:
- Analizzate accuratamente ogni attività ed annotate le vostre idee.
- Evidenziate o sottolineate le parole chiave nelle attività per capire bene cosa vi è richiesto di fare.
- Pianificate la vostra risposta
- Usate i paragrafi correttamente esprimendo un’idea per ogni paragrafo.
- Non ripetete un’idea con parole diverse
- Non ricopiate frasi intere dalle domande, altrimenti non riceverete nessun voto
- Non andate fuori tema
- Organizzate il vostro tempo; ricordate che la seconda attività vale due volte di più della prima.
- Dedicate approssimativamente 20 minuti per la prima attività e 40 minuti per la seconda.
- Fate attenzione al numero di parole richiesto per ogni attività; perderete punti se non scrivete almeno 150 parole per l’ attività 1 e 250 per l’attività 2.
- Evitate l’uso informale dello scritto. Ci sono delle regole che dovete seguire. Per esempio, non usate abbreviazioni, non usate il primo e secondo pronome personale o aggettivo possessivo (I, you, me, my, your), eccetto quando alla fine dovrete esprimere la vostra opinione.
Scrivere bene richiede avere una varietà di vocabolario accademico non indifferente, è consigliabile leggere molto e comprare un vocabolario per arricchirlo.
Good Luck!
Se avete altri suggerimenti, commentate pure sotto!
Qualche info su di me:
Raffaella Palumbo
- MA Intercultural Communication for Business & Professions
- BA Hon in Spanish & French
- CLTA Formazione per l’insegnamento dell’italiano, spagnolo e francese
Mi occupo di orientamento corsi di inglese, IELTS, Cambridge, business, viaggi studio, adulti, ragazzi, bambini a partire dai 3 anni. Consigli su scuole private internazionali.
Sono anche una tutor privata di italiano e spagnolo ed un’assistente delle maestre nelle scuole elementari.
Contattatemi a: raffaella@languagesalive.com se avete bisogno.