You are currently viewing Cosa mangiare nel Regno Unito

Cosa mangiare nel Regno Unito per vivere un’autentica esperienza culinaria

Si sa, la cucina Italiana è universalmente riconosciuta come una tra le migliori cucine del mondo, se non la migliore – e noi italiani ne andiamo molto fieri, certamente non senza motivo!

Il cibo è per noi davvero molto importante, poichè rappresenta parte integrante della nostra cultura e tradizione, nonchè della nostra vita quotidiana, scandita dall’ora dei pasti e dall’importanza dell’aspetto conviviale e di condivisione del pasto stesso.

La quantità e qualità dei piatti tipici della nostra tradizione, ci portano spesso a cadere nell’errore di pensare che le cucine degli altri Paesi del mondo non possano essere di pari valore; questo accade specialmente quando si parla della cucina del Regno Unito.

Indubbiamente la varietà di pietanze tipiche britanniche non è paragonabile a quella italiana, ma è pur vero che i piatti della tradizione anglosassone sono deliziosi (parlo per esperienza personale!), ricchi di storia e particolarmente cari ai britannici.

In questo articolo vi farò conoscere alcune tra le pietanze più tipiche ed apprezzate – il prossimo articolo sarà invece totalmente dedicato ai buonissimi dolci.

cosa_mangiare_regno_unito

Full English Breakfast

Tradizionalmente la colazione rappresenta per gli inglesi il pasto più importante della giornata, solitamente molto sostanziosa e seguita, più che un pranzo, da un semplice e leggero spuntino.

La Full English Breakfast, scelta quasi obbligata per la colazione del weekend o dei giorni festivi, viene servita nei tipici local cafès o anche in alcuni pub aperti già dal mattino.

Gli ingredienti principali della tipica English breakfast sono le uova – strapazzate, al tegamino o in camicia, del bacon croccante, i funghi, i pomodori arrostiti, le salsicce di maiale ed i baked beans (fagioli in salsa di pomodoro), ma anche le hash browns (frittelle di patate), bubble and squeak (frittelle di patate e verdure), gli English muffin, del pane tostato da imburrare ed una bevanda calda (tè o caffè).

A tutto questo, per i più tradizionalisti – o avventurosi, nel caso di stranieri e turisti – si aggiunge anche il black pudding, un sanguinaccio insaccato a base appunto di sangue e grasso di maiale, farina di avena ed erbe aromatiche.

Ulster Fry breakfast

L’Ulster breakfast è la colazione tipica dell’Irlanda del Nord (Ulster) e consiste in salsicce, bacon, uova e pomodori accompagnati da due tipi di pane tipici irlandesi, i soda farl ed il potato bread.

fish_and_chips_mangiare_regno_unito

Fish and Chips

Nell’immaginario collettivo, quando si parla di piatti tipici inglesi, il fish and chips è probabilmente la prima pietanza a cui si pensa!

Il Fish and Chips è uno street food servito letteralmente ad ogni angolo di strada nei tipici local shops di tutto il Regno Unito, particolarmente amato dagli anglosassoni e mangiato a qualsiasi ora. Questo consiste in un filetto di pesce fritto, solitamente merluzzo, preparato in una pastella di farina e birra e servito con un contorno di chips (patatine spesse fritte).Il tutto viene accompagnato da salse come maionese o ketchup e dalla più tradizionale salsa tartata, realizzata con maionese, cetriolini, prezzemolo, erba cipollina o cipolla e capperi.

Pies

Le classiche pie salate trovano origine nelle campagne inglesi, dove venivano appunto preparate con quanto al tempo era a disposizione, dai prodotti della terra a quelli degli allevamenti. Oggi sono un tipico piatto da pub, ma le si possono trovare anche nei menu dei ristoranti piu tradizionali.

Le pie consistono in una sorta di tortini salati ripieni, racchiusi in pasta brisè, sfoglia o in un guscio di patate lesse schiacciate, e possono avere diversi ripieni di carne – manzo, manzo e reni, pollo e funghi – o anche pesce (fish pie). Queste vengono normalmente servite con del mashed potatoes (un grossolano purè di patate), verdure miste e del gravy, una salsina cremosa realizzata con brodo di carne e fondo di cottura dell’arrosto.

Shepherd's Pie

Shepherd’s Pie

La Shepherd’s Pie – tradotto letteralmente in italiano ‘sformato del pastore’, è un piatto povero di umili origini, nato intorno al 1870, quando nel Regno Unito si diffuse il consumo estensivo delle patate.

La shepherd’s pie consiste in un pasticcio di carne d’agnello ricoperto da un morbido strato di patate schiacciate. Un piatto unico, vero e proprio comfort food perfetto per quelle fredde ed uggiose giornate d’inverno.

Sunday Roast

Il Sunday Roast è un altro piatto tipico della cucina tradizionale del Regno Unito; particolarmente amato dagli anglosassoni e diffuso in tutto il Paese. Pietanza generalmente preparata la domenica e nei giorni festivi, il Sunday Roast consiste in un arrosto di carne di manzo, maiale, agnello, tacchino o pollo, accompagnato da un contorno di patate e carote al forno, broccoli e piselli, ma anche cavolini di Bruxelles, cavoli e rape.

A completare il piatto, i tipici Yorkshire pudding, dei soufflé dalla consistenza simile a quella delle brioche, fatti con latte, uova e farina, e cotti in piccoli stampi imburrati.

Jacket Potatoes

Jacket Potatoes

Le Jacket Potatoes, letteralmente ‘patate con la giacca’ sono le tipiche patate al cartoccio incise a croce e cotte con la buccia. All’interno dell’’incisione viene fatto sciogliere un pezzetto di burro, prima di aggiungere a fine cottura un condimento a base di formaggio, baked beans, pancetta, pollo, tonno o maionese.

Sausages and Mash (o Bangers and Mash)

Le Sausages and Mash, o Bangers and Mash, sono un piatto unico e nutriente a base di salsicce di maiale o di cinghiale e mashed potatoes, solitamente acompagnato da salsa gravy e tipicamente servito nei pub.

Il nome bangers risale alla Prima Guerra Mondiale e fa riferimento al bang, quel rumore emesso delle salsicce che ‘esplodevano’ durante cottura. Queste piccole esplosioni erano dovute all’aggiunta di acqua nelle salsicce, così da poter sopperire alla piccola quantità di carne utilizzata per la preparazione delle stesse.

Toad-in-the-hole

Toad-in-the-hole

‘Rospo nel buco’?! Il toad-in-the-hole è un piatto tradizionale dal nome davvero curioso, che consiste in salsicce servite in crosta di Yorkshire pudding.

L’origine del nome non è molto chiara, probabilmente si riferisce alla disposizione delle salsicce che sembrano sbucare dall’impasto – nello stesso modo in cui alcuni anfibi si acquattano per cacciare le loro prede.

Certo è che questa preparazione non prevede rospi – ma di buchi ce ne sono invece in abbondanza, fatti con una forchetta o uno stuzzicadenti direttamente sulla carne già arrostita. Alle salsicce viene poi incorporato l’impasto, prima di infornare il tutto fino a quando il pudding risulta essere gonfio e dorato…e soprattutto bucato!

Haggis

L’haggis è considerato simbolo della tradizione culinaria scozzese. Amato da molti ed odiato da molti altri, di questo misterioso insaccato, tipico di ogni tavola scozzese che si rispetti, si sa poco e molto spesso le informazioni che si trovano non sono veritiere. Un esempio? C’è chi pensa che l’haggis sia fatto con la carne di un animale inesistente, mitologico. Divertente, vero?

L’haggis è in realtà un insaccato a base di interiora di pecora, nello specifico, cuore, fegato e polmoni, macinati con cipolla, grasso di rognone, farina d’avena, sale e spezie. La tradizione vuole che il ripieno venga insaccato nello stomaco dell’animale, pronto poi per essere bollito in brodo per circa tre ore.

Adesso che conoscete un pò più nel dettaglio alcuni tra i principali piatti della tradizione anglosassone, vorrei darvi qualche indicazione linguistica su come ordinare in un tipico caffè, pub o ristorante tradizionale, la prossima volta ache vi troverete nel Regno Unito.

Ecco qui tre piccoli dialoghi di esempio:

Dialogo 1 – Café

A: Good morning! How are you? Are you ready to order?

B: Yes, please. I would like a full English breakfast without tomatoes and an extra slice of toasted bread.

A: How would you prefer your eggs? Scrambled or poached?

B: Poached please, and pretty runny. Thank you!

A: Anything to drink?

B: Just a black coffee, please.

 

Dialogo 2 – Fish and chips shop

A: Hi there! How can I help?

B: Hello! I would like two portions of fish and chips.

A: No problem. Two fish and chips coming up, any sauce?

B: Tartare and ketchup, please.

A: Here you are. Anything to drink?

B: A can of coke and a small bottle of water.

 

Dialogo 3 –  The Pub

A: Good evening! Are you ready to order?

B: Yes, please. We would like a steak and beer pie and a Sunday roast, with no broccoli.

A: What meat do you prefer, pork or lamb?

B: Lamb, please.

A: Sure, no problem and what would you like to drink?

B: A pint of Guinness and a pint of lager, please.

A: Perfect. Thank you! Coming right away!

B: Thanks!

Adesso ascoltate la pronuncia in un chiarissimo inglese britannico ed esercitatevi con un vostro/a amico/a of familiare.

 

Spero questo articolo vi sia piaciuto, se desiderate imparare o migliorare il vostro inglese attraverso corsi di inglese presenziali di gruppo, privati ed online per adulti, ragazzi e bambini scrivetemi a raffaella@languagesalive.com Come student advisors abbiamo a disposizione le migliori offerte da proporvi. La nostra assistenza è totalmente gratuita.

Per ulteriori informazioni cliccate sul seguente link https://www.languagesalive.com/corsi-di-inglese-e-viaggi-studio/ Inoltre, date un’occhiata alla nostra sezione inglese per italiani per capire meglio la lingua e la cultura inglese. Ecco il link https://www.languagesalive.com/inglese-per-italiani/ per domande specifiche riguardo i post potete commentare direttamente sotto e vi risponderò al più presto possible. Grazie mille!

Raffaella

Raffaella

Passionate about languages & good food. I hold a Honours Bachelor’s Degree in Spanish and French, a Master’s degree in Intercultural Communication for Business and Professions and the CLTA teaching certificate. My hobby is chasing the sun around the globe. My favourite quote: “One language sets you in a corridor for life. Two languages open every door along the way” (Frank Smith)

Leave a Reply

I am over 16 years old, I authorise the processing of my personal data.
By proceeding, you agree to our Terms & Conditions. To find out what personal data we collect and how we use it, please visit our Privacy Policy.