Nello scorso articolo abbiamo visto insieme alcuni tra i principali piatti tipici della tradizione culinaria del Regno Unito. Come promesso, questa volta ci concentreremo esclusivamente sui dolci…perché ve ne sono davvero tanti degni di menzione!
Prima vediamo come ordinare il più classico “gli scones” leggendo ed ascoltando il seguente dialogo:
Al Ritz Hotel
A: Good afternoon, welcome to the Ritz, how may I help you?
B: Good afternoon, we would like to have some tea.
A: Do you have a reservation?
B No, we haven’t sorry.
A: No worries, please wait, I will check in the system.
B Of course, thank you
A: We do have a table just right next to the window
B: That’s perfect, thank you
A: Please follow me
B: Thanks
A: Here is our afternoon tea menu
B: Thank you very much
After a few minutes
A: Ladies, are you ready to order?
B: Yes, please. We both would like Earl Grey tea with scones please.
A: Which jam would you prefer strawberry or raspberry?
B: We would love both please
A: Sure, anything else?
B: Yes, one glass of bubbly and a glass of pineapple juice, thanks.
A: Thank you, I will be right back with your drinks
B: Thank you so much!
Improve your pronounciation and listening skills by clicking on the box below
Ora possiamo quindi iniziare appunto a scoprire gli scones ed il resto dei dolci più famosi dolci del Regno Unito
Scones
Gi scones sono uno degli elementi principali del tradizionale English afternoon tea. Questi dolcetti consistono in dei piccoli panetti cotti al forno a base di farina, burro, latte e uova, dalla consistenza friabile e morbida ed un gusto piuttosto neutro. Vengono normalmente serviti tiepidi con clotted cream (o panna montata) e marmellata di fragole.
Mmmh, sono così buoni: solo a pensarci mi viene l’acquolina in bocca!
Welsh cakes
I Welsh cakes sono dei golosi biscotti di origine gallese, una sorta di pancake croccanti di pasta frolla all’uva sultanina. La particolarità di questi dolcetti risiede nel metodo di cottura: i Welsh cakes infatti non si cuociono in forno, bensì in padella, con un filo di olio o una noce burro.
Victoria sponge
La Victoria Sponge è una classica torta a strati farcita con marmellata di fragole e crema al burro. Leggera e deliziosa, perfetta per tutti i palati, di grandi e piccini!
Battenberg cake
La storia narra che questo dolce sia stato inventato nel 1884 per celebrare le nozze tra Luigi, principe di Batternberg, e la principessa Vittoria, nipote della regina Vittoria. Non a caso, la Battenberg cake detiene un posto d’onore nella tradizione pasticcera e nella cultura britannica.
La torta consiste in un pan di Spagna a scacchi rosa e gialli; per ottenere questo effetto vengono preparati due impasti diversi che solo dopo la cottura vengono tagliati e ricomposti a forma di panetto rettangolare. Le varie parti sono tenute insieme dalla marmellata di albicocche ed il tutto è poi ricoperto di marzapane. La Battenberg cake è senza dubbio una delizia sia per gli occhi che per il palato!
Carrot cake
La carrot cake è un dolce squisito, nonché grande classico della tradizione anglosassone. Molto diversa dalla versione italiana della torta di carote, la tradizionale carrot cake è realizzata con un impasto base di carote grattugiate, noci tritate, zucchero di canna grezzo e canella. La torta è caratterizzata da un colore bruno, una consistenza umida e morbidissima ed un gusto dolce (ma non troppo!) e speziato.
Bread pudding
Il bread pudding è un dolce di origini britanniche, ma molto diffuso anche negli Stati Uniti. La ricetta base consiste in pochi e semplici ingredienti: pane raffermo, latte, uova e zucchero. Esistono però numerose varianti di questa ricetta che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti (ad esempio frutta o cioccolato) e l’utilizzo di diversi tipi di pane, quali pane in cassetta, pan brioche, pane integrale o pane di segale.
Sticky toffee pudding
Lo sticky toffee pudding consiste essenzialmente in un pan di Spagna affogato in una calda salsa al caffè e ricoperto di zucchero. Nothing wrong with that! 😊
Lemon drizzle cake
Un altro dolce classico e particolarmente amato dai britannici è il lemon drizzle cake – in italiano letteralmente ‘torta spruzzata di limone’. Davvero deliziosa, sopratutto se mangiata cosparsa con una generosa quantità di zucchero o rivestita di glassa.
Crumble
La ricetta del crumble è davvero molto semplice: frutta (generalmente mele, rabarbaro, more o pere) condita con un mix di burro, farina e zucchero. Di solito viene servito bello caldo, accompagnato da crema o gelato. Senza alcun dubbio il crumble è uno tra i miei dolci preferiti, specialmente nella versione con mele o rabarbaro.
Bakewell tart
Un altro classico tra i più amati dai britannici è la bakewell tart. Il ripieno di questo dolce è fatto mescolando marmellata (di solito di fragole o lamponi) e frangipane, con l’aggiunta sulla superficie di mandorle tostate o glassa e ciliegie caramellate.
Colin – la torta a forma di bruco
La torta Colin è una torta al cioccolato che si può acquistare in tutti i grandi supermercati del Regno Unito ed un vero e proprio pop cult! Colin è molto amato dai bambini, sopratutto grazie all’incredibile quantità di zucchero in esso contenuta ed alla sua forma inusuale e divertente, ma anche dagli adulti, forse proprio per quella sottile vena di nostalgia dei tempi andati dell’infanzia.
Banoffee pie
La banoffee pie è sicuramente uno tra i dolci preferiti dagli inglesi, che amano prapararlo anche a casa. Come è facile intuire dal nome stesso il dolce consiste in banane, toffee (o caramello) e crema. Pochi ingredienti, tanta dolcezza!
Eton mess
L’Eton mess – il quale nome sembra aver avuto origine dall’omonima scuola inglese – è il dessert perfetto da gustare a conclusione di un pic-nic estivo. Il dolce consiste in meringhe schiacciate, panna montata e frutti di bosco. Niente di più semplice e delizioso!
Trifle
Il trifle è un dolce al cucchiaio a strati che generalmente viene preparato con frutta tritata, bastoncini di pan di spagna imbevuti di sherry, crema e panna montata. Non è caratterizzato da un aspetto particolarmente invitante, ma una volta assaggiato vi dovrete ricredere!
Summer pudding
Il summer pudding si prepara con pochi semplici ingredienti: pane bianco a fette (senza crosta) imbevuto di succo di frutti di bosco ed i frutti stessi. Sarò sincera con voi: non l’ho mai assaggiato, quindi non posso giudicare, ma non credo che il Summer pudding possa di fatto rientrare tra i più buoni dolci della tradizione…
Fudge
Dolce tipico della pasticceria più tradizionale, il fudge ha come ingredienti principali caramello, zucchero, burro, latte e panna. Il fudge è tipicamente venduto e servito in cubetti ed alla ricetta base si possono aggiungere svariati ingredienti, quali cioccolato fondente, al latte o bianco, o ancora frutta secca, biscotti, spezie, caffè, menta e rum!
Shortbread
Gli shortbread sono dei biscotti tipici scozzesi, tradizionalmente preparati con una parte di zucchero, due di burro e tre di farina. Il nome shortbread si riferisce alla loro particolare friabilità: short è infatti un termine in disuso nel suo significato di ‘friabile’. È possibile trovare gli shortbread principalmente in tre formati: gli shortbread fingers, i più tipici, di forma rettangolare allungata e molto spessi, gli shortbread rounds, di forma rotonda simili agli altri tipi di biscotti ed i petticoat tails, un grande biscotto unico circolare che viene diviso in spicchi.
Potato biscuits
I potato biscuits sono dei tipici biscotti irlandesi a base di patate e gelatine di vari gusti, o serviti insieme a delle buonissime marmellate di frutta.
Restando in tema di dolci irlandesi, non si possono non menzionare la tipica Guiness cake, una torta a base di cioccolato, uva passa, agrumi canditi e birra; l’Irish coffee cake, a base di caffè, whiskey e panna; la Irish potato pie, una torta a base di patate e panna e la Whiskey cake, a base di uvetta sultanina, whiskey e burro.
Hot cross bun
Gli hot cross buns sono una delle preparazioni più popolari del Regno Unito, ma sono molto diffusi anche in Canada, Australia e Sud Africa. La particolarità di questi panini dolci, arricchiti con uvetta, canditi e varie spezie (tra cui cannella e noce moscata) è la croce disegnata in superficie. Gli hot cross buns segnano simbolicamente la fine della Quaresima e nonostante si possano trovare nei negozi durante tutto l’anno, sono venduti nelle settimane antecedenti a Pasqua per essere poi consumati, come la tradizione vorrebbe, il Venerdì Santo.
Christmas pudding
Il Christmas pudding è un dolce invernale tipico del periodo natalizio preparato con una miscela di frutta secca e frutta candita. Per un extra kick, vi consiglio di versarci sopra del liquore e poi dare fuoco al tutto. Una volta che la fiamma si è spenta, servite con burro al brandy…vi assicuro che non ve ne pentirete!
Mince pies
Restando in tema natalizio, le mince pies sono delle piccole torte rotonde ripiene di un composto a base di frutta secca. Non sono proprio alla portata di tutti in termini di gusto, ma vale la pena provarle almeno una volta, anche solo in nome dello spirito natalizio in versione British!
Spero davvero che con questa dolcissima lista vi abbia stuzzicato l’appetito e fatto venire voglia di fare un giretto da queste parti!
Vi suggerisco inoltre di partire preparati ed imparare un po’ di inglese di base prima di visitare il Regno Unito o perché no fare un bel corso di inglese sul posto e scoprire il Regno Unito a poco a poco?
Contattatemi per scoprire come!