Il plurale in inglese: regole ed eccezioni
Molto spesso quando ci si riferisce alla regola grammaticale per formare il plurale dei sostantivi in inglese, si cade nell’errore di dire che per costruire il plurale basta aggiungere una –s alla fine della parola. Per quanto la regola base sia in effetti questa, le cose non sono poi così semplici come sembra, poichè vi sono numerosi casi particolari ed eccezioni a cui bisogna fare attenzione.
Volete approfondire la vostra conoscenza dell’inglese? Potete richiedere una consulenza gratuita cliccando su questo link https://www.languagesalive.com/corsi-di-inglese-e-viaggi-studio/
Certamente le regole grammaticali di formazione del plurale in inglese non sono complesse tanto quanto nella grammatica italiana, ma è comunque necessario conoscerle, saperle riconoscere e sopratutto imparare come applicarle.
Sostantivi regolari: la regola base
La regola principale del plurale in inglese prevede l’aggiunta del suffisso –s al termine del sostantivo. Questa semplice regola vale anche per le sigle – che si pronunciano comunque lettera per lettera sia al plurale che al singolare, e per i nomi propri ed i cognomi (regole queste che come sappiamo non si applicano in italiano).
Ecco qualche esempio:
Pen / pens – Penna / penne
Table / tables – Tavolo / tavoli
House / houses – Casa / case
Restaurant / restaurants – Ristorante / ristoranti
Book / books – Libro / libri
Mother / mothers – Madre / madri
VIP / VIPs – VIP
White / Whites – I White (cognome – la famiglia White)
Al di là dei sostantivi irregolari di cui mi occuperò più avanti, esiste anche una serie di sostantivi che in base al modo in cui terminano, richiedono una costruzione del plurale diversa dalla semplice aggiunta del suffisso –s.
Sostantivi che terminano in -s, -ss, -ch, -sh, -z -x, o
I sostantivi inglesi che terminano con le lettere –s, –ss, –ch, –sh, –z –x, o (preceduta da consonante), prevedono l’aggiunta del suffisso –es.
Esempi:
Virus / viruses – Virus
Abyss / Abysses – Abisso / abissi
Class / classes – Classe / classi
Glass / glasses – Bicchiere / bicchieri
Watch / watches – Orologio / orologi
Beach / Beaches – Spiaggia / spiagge
Witch / witches – Strega / streghe
Arch / Arches – Arco / archi
Brush / brushes – Spazzola / spazzole
Crush / crushes – Schianto / schianti
Buzz / buzzes – Ronzio / ronzii
Tax / taxes – Tassa / tasse
Box / boxes – Scatola / scatole
Fox / foxes – Volpe / volpi
Tomato / tomatoes – Pomodoro / pomodori
Potato / potatoes – Patata / patate
Sostantivi che terminano in -o preceduta da vocale
Le parole che terminano in –o preceduta da vocale, così come anche le parole abbreviate o termini stranieri assorbiti nella lingua inglese, prevedono la semplice aggiunta del suffisso –s.
Esempi:
Studio / studios – Studio
Audio / audios – Audio
Video / videos – Video
Chef / chefs – Chef (cuoco / cuochi)
Photo / photos (photography) – Fotografia / fotografie
Disco / discos (Discotheque) – Discoteca / discoteche
Sostantivi che terminano in –y
Per i termini in inglese che finiscono con –y preceduta da consonante, la y si trasforma in i e si aggiunge il suffisso –es.
Esempi:
Baby / babies – bimbo / bimbi
Candy / candies – Caramella / caramelle
Berry / berries – Frutto/i di bosco
Party / parties – Festa / feste
Lady / ladies – Signora / signore
Body / bodies – Corpo / corpi
Allergy / allergies – allergia / allergie
Celebrity / celebrities – Celebrità
Copy / copies – Copia / copie
Diary / diaries – Diario / diari
Family / families – Famiglia / famiglie
Factory / factories – Fabbrica / fabbriche
Sky / skies – Cielo / cieli
Sostantivi che terminano in -y preceduta da una vocale
Per I termini in inglese che finiscono con –y preceduta da vocale, si utilizza la regola base dell’aggiunta del suffisso –s.
Esempi:
Boy / boys- Ragazzo / ragazzi
Toy / toys – Giocattolo / giocattoli
Way / ways – Strada / strade
Sostantivi che terminano in -f and –fe
Le parole che terminano in –f e –fe prevedono la costruzione del plurale con l’utilizzo del suffisso –ves.
Esempi:
Elf / elves – Elfo / elfi
Shelf / shelves – Mensola / mensole
Knife / knives – Coltello / coltelli
Life / lives – Vita / vite
Wolf / wolves – Lupo / lupi
Wife / wives – Moglie / mogli
Vi sono però delle eccezioni a questa regola, poichè alcuni sostantivi pur terminando in -f o -fe, richiedono la semplice aggiunta del suffisso -s.
Esempi:
Belief / Beliefs – Credenza/e – Fede / fedi
Chief / chiefs – Capo / capi
Safe / safes – Cassaforte / cassaforti
Roof / roofs – Tetto / tetti
Proof / proofs – Prova / prove
Reef / reefs – Scoglio / scogli
Cliff / cliffs – Scogliera / scogliere
Tariff / tariffs – Tariffa / tariffe
Handkerchief / handkerchiefs – Fazzoletto / fazzoletti
Infine, vi sono alcuni sostantitivi che finiscono con -f o con -fe e che possono costruire il plurale sia con il suffisso -s che con il suffisso -ves.
Esempi :
Dwarf / dwarfs o dwarves – Nano / nani
Hoof / hoofs o hooves – Zoccolo / zoccoli
Scarf / scarfs o scarves – Sciarpa / sciarpe
Wharf / wharfs o wharves – Pontile / pontili
Sostantivi di origine greca o latina che terminano in -on o –um
Alcuni termini di origine greca e latina che terminano in –o o –um sono stati assorbiti nella lingua inglese ma, per la formazione del plurale gli stessi mantengono le regole applicate nella lingua di origine. Il plurale di questi sostantivi si costruisce dunque con l’aggiunta del suffisso –a.
Esempi:
Curriculum / Curricula
Medium / media – Mezzo / mezzi
Bacterium/ Bacteria – Batterio / batteri
Datum/ Data – Dato / dati
Criterium / Criteria – Criterio / criteri
Phenomenon / Phenomena – Fenomeno / fenomeni
Criterion / Criteria – Criterio / criteri
Sostantivi di origine greca o latina che terminano in –is
Quando invece la la parola di origine greca o latina termina termina in –is, il plurale si forma con il suffisso –es.
Esempi:
Thesis / Theses – Tesi
Analysis / Analyses – Analisi
Axis / Axes – asse / assi
Oasis / Oases – Oasi
Ellipsis / Ellipses – Ellissi
I plurali irregolari
Come già accennato, in inglese vi sono numerosi sostantivi caratterizzati da un plurale irregolare. Alcuni termini esistono solo al singolare o al plurale, altri subiscono dei cambiamenti delle vocali centrali, altri ancora che hanno invece un plurale completamente differente dalla parola alla forma singolare.
Poichè vi sono cosi tante eccezioni è pressochè impossibile stilare un elenco esaustivo e completo. Qui a seguire potete trovare i principali e più comuni sostantivi irregolari ma, come per quasi tutte le regole grammaticali in inglese, il miglior modo per acquisire conoscenza e dimistichezza sono il tempo e la pratica.
Sostantivi che in inglese hanno soltanto il singolare
Qui a seguire alcuni esempi di termini che in inglese hanno sola la forma singolare:
Advice – Consiglio / consigli
Fish – Pesce / pesci
Sheep – Pecora / pecore
Deer – Cervo / cervi
Information – Informazione/ informazioni
Hair – Capello /capelli
Offspring – Cucciolo / cuccioli
Sostantivi che in inglese hanno soltanto il plurale
Qui a seguire alcuni esempi di termini che in inglese hanno sola la forma plurale:
Darts – Freccetta / Freccette
Trousers – Pantalone / Pantaloni
Tweezers – Pinzetta / Pinzette
Scissors – Forbice / forbici
Goods – Merce / merci
Pliers – Pinza / pinze
Customs – Dogana / dogane
Savings – Risparmio / risparmi
Stairs – Scala / scale
Series – Serie
Species – Specie
Sostantivi che costruiscono il plurale modificando le vocali centrali
Esempi:
Man / Men – Uomo / uomini
Woman / Women – Donna / donne
Tooth / Teeth – Dente / denti
Foot / Feet – Piede / piedi
Sostantivi che hanno il plurale diverso dalla parola al singolare
Esempi:
Mouse / Mice – Topo / topi
Child / Children – Bambino / bambini
Ox / oxen – Bue / buoi
Goose / Geese – Oca / oche
Person / People – Persona / persone
Louse / Lice – Pidocchio / pidocchi
Sembra veramente tanto da ricordare vero? Vi assicuro che con il tempo e tanta pratica tutte queste regole diventeranno semplici e non dovrete pensarci quando terrete una conversazione, il tutto diventerà automatico.
Good luck!
Mi chiamo Raffaella e mi occupo di orientamento corsi di inglese, IELTS, Cambridge, business, viaggi studio, adulti, ragazzi, bambini a partire dai 3 anni. Consigli su scuole private internazionali. Assistenza gratuita, sconti per gli studenti europei.
Sono anche una tutor privata di italiano e spagnolo arrivata per la prima volta nel Regno Unito nel 1995 dove ho conseguito una laurea in lingue, precisamente in spagnolo e francese ed un Master in Comunicazione Interculturale. Quando sono arrivata il mio inglese era pessimo; con tanto sforzo, studio e dedizione sono riuscita ad ottenere ciò che mi ero proposta.